• Home
  • Cos’è LETTO&DETTO?
  • Trova l’intervista
  • INFO e Privacy
  • NEWS

Letto&Detto

dieci domande sulla biblioteca e i libri a personalità della cultura.

Feeds:
Articoli
Commenti
« ENRICO CERNI [formatore – scrittore]
DIEGO LANDI [fotografo] »

EDOARDO PITTALIS [giornalista – scrittore]

24 maggio 2012 di letto&detto

edoardo pittalis

63 anni, giornalista e scrittore, editorialista del Gazzettino del quale è stato a lungo vicedirettore. Tra i suoi libri: “Dalle Tre Venezie al Nordest”, “Il sangue di tutti”, “La guerra di Giovanni”, “L’acqua, il sangue e la terra”. I  libri sono diventati spettacoli portati sul palcoscenico da Gualtiero Bertelli e dalla Compagnia delle Acque.
Il sito del Gazzettino.
Ascolta un’intervista a Edoardo .

1. Perché hai scelto il lavoro/mestiere che fai?
“Per mestiere scrivo, lo faccio da oltre quarant’anni. Forse era quello che sognavo da ragazzino. E’ la sola cosa che so fare e mi piace. Sono stato fortunato a non dover cambiare, a trovare sempre occasioni di lavoro. Come diceva Enzo Biagi: se gli editori sapessero che ci piace fare i giornalisti, anziché pagarci vorrebbero essere pagati”. 

2. Qual è l’aggettivo che meglio definisce la tua attività?
“Stimolante”. 

3. Qual è il tuo primo ricordo di una biblioteca?
“Quella del convitto nel quale ho fatto le scuole medie, era un vecchio convento dei Gesuiti e aveva conservato i libri antichi e i registri del tempo. Era possibile consultare testi ormai diventati cimeli. Colpiva il fascino di quei volumi conservati con cura in librerie altissime e chiuse con vetri spessi”. 

4. Come definiresti la biblioteca?
“Il centro del pensiero dell’uomo”. 

5. Cosa ti piace di più in una biblioteca?
“Mi sembra di poter entrare in un mondo amato ma non ancora del tutto scoperto. Soprattutto che non sarà mai scoperto del tutto”. 

6. Quale è stato il primo libro che hai letto?
“Pinocchio. C’era una volta un re, diranno i miei piccoli lettori….”. 

7. Quale libro ti ha lasciato un ricordo speciale?
“La Divina Commedia, ricordo quando sfogliavo le vecchie edizioni con i disegni di Gustavo Dorè. C’era un mondo fantastico e incredibile, enorme e straordinario”. 

8. Quale libro consiglieresti a un giovane lettore?
“Se questo è un uomo” di Primo Levi, perché Levi è un grande scrittore, perché fa capire che la storia non è qualcosa di astratto, ma lascia segni nella pelle. Di più: è indispensabile per capire gli orrori di un passato recentissimo in un mondo che tende troppo spesso a dimenticare”. 

9. Leggere fa bene? E perché?
“Perché in un mondo nel quale tutti mangiamo immagini, le stesse per tutti attraverso televisione, web ecc. e la realtà viene fissata da qualsiasi cellulare, leggere fala differenza. Pur leggendo lo stesso libro ognuno può far scattare la propria fantasia, la propria immaginazione. La reazione sentimentale, emotiva davanti a un libro è personale, straordinaria perché unica”. 

10. A quale altra domanda avresti voluto rispondere?
“Quali sensazioni fisiche ti dà un libro?

Appartengo a una generazione che riconosce il suono delle pagine sfogliate, il profumo diverso a seconda del tipo di carta. Questo non significa non accettare i cambiamenti, non apprezzare l’E-book. Ogni tempo ha i suoi mezzi. Ma è come cambiare la vecchia raccolta delle figurine con tante immagini fisse, si perde il gusto di raccogliere le figurine, incollarle una per una, scambiarle, giocarle”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su Interviste | Contrassegnato da tag compagnia delle acque, gazzettino, pittalis |

  • Biblioteca di Spinea

  • Calendario

    maggio: 2012
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
        Giu »
  • Articoli recenti

    • NICOLA DE CILIA [scrittore]
    • SANDRO FRIZZIERO [scrittore]
    • ANDREA PENNACCHI [attore-drammaturgo-scrittore]
    • PAOLO ROVERSI [scrittore-giornalista-sceneggiatore]
    • MICHELANGELO ROSSATO [illustratore-autore]
  • Blogroll

    • 7 de Saber
    • Il blog dell'Ora del Tè (Gruppo di lettura)
    • La Biblioteca di Spinea
  • Archivi

  • Blog Stats

    • 170.489 visite

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
  • Questo sito utilizza cookies di wordpress.com e partners selezionati. La nostra Cookie Policy.
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: