• Home
  • Cos’è LETTO&DETTO?
  • Trova l’intervista
  • INFO e Privacy

Letto&Detto

dieci domande sulla biblioteca e i libri a personalità della cultura.

Feeds:
Articoli
Commenti
« Michele Catozzi [ingegnere, giornalista e scrittore]
Paolo Lanzotti [insegnante e scrittore] »

Fulvio Luna Romero [scrittore]

10 novembre 2022 di letto&detto

Venezia in Giallo, Novembre 2022

Fulvio Luna Romero sarà ospite in Biblioteca venerdì 11 novembre alle ore 18.00, dialogherà con Sara Zanferrari attorno al suo libro “Le regole degli infami“.

Fulvio Luna Romero, che poi in realtà si chiama Alessio, trevisano classe 1977.
Si occupa di risorse umane in una grande azienda, divide il suo tempo tra la famiglia, il triathlon e una rock band.
Ha pubblicato per Piazza Editore e Laurana, nel 2021 l’esordio con Marsilio editore.

1. Perché hai scelto il lavoro/mestiere che fai?
Anni fa leggevo moltissimo, ma leggevo soltanto autori stranieri. Mi affascinavano le storie nere, ma l’assenza di internet, parliamo di inizio del secolo, mi limitavo nella ricerca di storie italiane.
Così, una mattina, ho deciso di scrivermela io. E da lì è iniziata l’avventura.
2. Qual è l’aggettivo che meglio definisce la tua attività?
Irrinunciabile.
3. Qual è il tuo primo ricordo di una biblioteca?
Alle scuole medie, entrai in quella del mio istituto per fare delle fotocopie. Era un istituto religioso, ricordo questi scaffali vetrati pieni di libri scuri. Ricordo il silenzio e i tavoli che profumavano di cera.
4. Come definiresti la biblioteca?
Mi rifaccio al titolo di un romanzo di Ken Follett: un luogo chiamato libertà.
5. Cosa ti piace di più in una biblioteca?
Puoi starci delle ore soltanto a cercare qualcosa, dimenticando tutto il resto.
6. Quale è stato il primo libro che hai letto?
“Traditori di tutti” di Giorgio Scerbanenco. Ero in quarta elementare.
7. Quale libro ti ha lasciato un ricordo speciale?
“L’inverno di Frankie Machine” di Don Winslow.
8. Quale libro consiglieresti a un giovane lettore?
Carlo Lucarelli: Misteri italiani.
9. Leggere fa bene? E perché?
Leggere è l’unico modo che abbiamo per salvarci.
La lettura è una scusa per imparare, per supplire a tutte le carenze culturali. Non possiamo aspettarci che la formazione la facciano solo la scuola, o la tv o i social.
Leggere è fondamentale per capire il mondo, le dinamiche… ma anche, semplicemente, per poter sostenere un discorso, e per non aver paura di tutto ciò che ci troveremo ancora ad affrontare.
Apre la mente, la tiene allenata.
Ci permette di sconfiggere l’ignoranza che, a mio avviso, è il peggior male dei nostri tempi.
10. A quale altra domanda avresti voluto rispondere?
Fulvio, c’è un libro che avresti voluto scrivere tu?
E io avrei risposto: George Orwell, 1984.

Pubblicità

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su Interviste | Contrassegnato da tag biblioblog, biblioteca, biblioteca di spinea, biblioteca spinea, fulviolunaromero, leregoledegliinfami, letto&detto, veneziaingiallo |

  • Biblioteca di Spinea

  • Calendario

    novembre: 2022
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    282930  
    « Set   Gen »
  • Articoli recenti

    • Mariella Favaretto [insegnante e scrittrice]
    • Gulala Salih [educatrice e scrittrice]
    • Susi Danesin [attrice e scrittrice]
    • Gemma Moldi [insegnante e scrittrice]
    • Paolo Lanzotti [insegnante e scrittore]
  • Blogroll

    • 7 de Saber
    • Il blog dell'Ora del Tè (Gruppo di lettura)
    • La Biblioteca di Spinea
  • Archivi

  • Blog Stats

    • 188.117 visite

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Letto&Detto
    • Segui assieme ad altri 129 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Letto&Detto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: