• Home
  • Cos’è LETTO&DETTO?
  • Trova l’intervista
  • INFO e Privacy

Letto&Detto

dieci domande sulla biblioteca e i libri a personalità della cultura.

Feeds:
Articoli
Commenti
« Gemma Moldi [insegnante e scrittrice]
Gulala Salih [educatrice e scrittrice] »

Susi Danesin [attrice e scrittrice]

26 gennaio 2023 di letto&detto

Susi Danesin sarà ospite in Biblioteca sabato 28 gennaio alle ore 16.30 e ci presenterà il suo primo libro, “Dlin dlon, ops, vrum! Scalda la voce, fai un saltello e accendi questo libro”

Susi Danesin da anni si occupa di teatro ragazzi e promozione della lettura.
Lavora con bambini e ragazzi e con gli adulti che si occupano di loro come insegnanti, genitori, educatori attraverso la formazione.
Da poco ha scritto un libro “Dlin dlon, Ops, Vrum!” nel quale c’è la sua esperienza di lettrice ad alta voce e formatrice teatrale ma soprattutto di “bambina” che adora farsi raccontare le storie.

1. Perché hai scelto il lavoro/mestiere che fai?
Ho sempre voluto fare teatro da quando ero piccola.  
Attraverso il teatro mi sembra di conoscere meglio l’essere umano.
2. Qual è l’aggettivo che meglio definisce la tua attività?
Creativa
3. Qual è il tuo primo ricordo di una biblioteca?
Ho iniziato a frequentare le biblioteche al liceo, non ho un ricordo in particolare ma ricordo che era un luogo in cui mi sentivo bene.
4. Come definiresti la biblioteca?
Un luogo che offre possibilità a tutti.
5. Cosa ti piace di più in una biblioteca?
Oltre la possibilità di poter prendere in prestito potenzialmente tutto, in alcune biblioteche mi piace l’accoglienza dei bibliotecari e poter parlare di libri con loro.
6. Quale è stato il primo libro che hai letto?
Non ricordo ma da piccola ero appassionata dei Quindici e di Richard Scarry.
7. Quale libro ti ha lasciato un ricordo speciale?
Tanti.
8. Quale libro consiglieresti a un giovane lettore?
Il buio oltre la siepe di Harper Lee
9. Leggere fa bene? E perché?
Allarga la nostra interiorità e ci avvicina agli altri attraverso le storie.
Ci fa sentire meno soli in questo mondo.
10.  A quale altra domanda avresti voluto rispondere
Sono importanti le biblioteche?
Si, offrono cultura a tutti gratuitamente in una società in cui tutto si paga.
Sono importanti per il benessere della persona e della comunità.

Pubblicità

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su Interviste | Contrassegnato da tag biblioteca di spinea, biblioteca spinea, dlin dlon ops vrum, leggere ad alta voce, letto&detto, lettoedetto, libri per ragazzi, susi danesi |

  • Biblioteca di Spinea

  • Calendario

    gennaio: 2023
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  
    « Nov   Mar »
  • Articoli recenti

    • Mariella Favaretto [insegnante e scrittrice]
    • Gulala Salih [educatrice e scrittrice]
    • Susi Danesin [attrice e scrittrice]
    • Gemma Moldi [insegnante e scrittrice]
    • Paolo Lanzotti [insegnante e scrittore]
  • Blogroll

    • 7 de Saber
    • Il blog dell'Ora del Tè (Gruppo di lettura)
    • La Biblioteca di Spinea
  • Archivi

  • Blog Stats

    • 188.117 visite

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Letto&Detto
    • Segui assieme ad altri 129 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Letto&Detto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: