• Home
  • Cos’è LETTO&DETTO?
  • Trova l’intervista
  • INFO e Privacy

Letto&Detto

dieci domande sulla biblioteca e i libri a personalità della cultura.

Feeds:
Articoli
Commenti
« MAU DI TOLLO [musicista]
GIORDANA UNGARO [scrittrice] »

DENIS FRISON [filmaker-regista-attore-musicista]

5 Maggio 2015 di letto&detto

Denis Frison nei panni di Dylan Dog

Denis Frison nei panni di Dylan Dog

Nato nel 1982, fin da piccolo sono sempre stato un gran sognatore.
All’età di cinque anni si scoprì che mi mancava circa l’80 per cento dell’udito all’orecchio destro e mia madre, preoccupata, chiese al dottore quanto questo avrebbe influenzato il mio futuro. Il medico sorridendo rispose che non ci sarebbe stato alcun problema ma che di certo non sarei diventato un cantante! Tornati a casa chiesi ai miei genitori perché non sarei potuto diventare un cantante visto che amavo la musica e, rassicurandomi, mi risposero che sarei potuto diventare quello che avrei voluto. Così, ogni sera prima di dormire, mia madre mi faceva cantare e mi registrava, tant’è che nel 2009 oltre a fare il tecnico del suono mi sono ritrovato a cantare con Tony Pagliuca, tastierista delle Orme e oggi grande amico, ho scritto diversi pezzi per molti artisti ed ho inciso circa trecento brani, abbiamo riempito lo stadio di Spinea nel 2007 e nel 2009 con brani tutti miei.
Sono sempre stato spinto a superarmi e ad inseguire ciò che i miei sogni mi suggerivano, spronando a mia volta altre persone a realizzare le proprie idee. Ho trascorso buona parte della mia adolescenza a scrivere (sotto un albero) ed inventare storie, canzoni e poesie.
Dopo vari concerti (nel 2004 ho partecipato anche all’Accademia di Sanremo), decido di realizzare il mio primo film “Riflesso Dall’Immagine” una storia dedicata alla depressione.
Nel 2010 realizzo il Fan Film “Dylan Dog – La Morte Puttana”, per il quale collabora con me Roberto Pedicini, famoso doppiatore che mi onora anche di recitare la mia ballata “Camminata Della Morte” reperibile su Youtube.
Questo film mi offre nuove opportunità e mi regala un passaggio sul red carpet del Festival del Cinema di Roma da cui ottengo una notorietà davvero grande nel web e molti artisti famosi mi scrivono per esprimermi le loro opinioni scorgendo nel mio lavoro delle potenzialità interessanti.
Continuo i miei studi da regista e attore e nel 2012 produco la web serie “Al di là del buio” per poi arrivare a “Freddy vs Dylan”, omaggio a Dylan Dog e Freddy Krueger, per il quale sono stato contattato da professionisti affermati che hanno accettato di lavorare con me quali Manuel Beccaro, effettista della serie X Files, di film come Gremlins, James Bond-Quantum of Solace, The Tourist, La Grande Bellezza; Stefano Gargiulo, compositore che ha vinto il Los Angeles Music Award pochi mesi fa; Franco Zucca, doppiatore originale di alcune pellicole della serie Nightmare (il 5 e il telefilm), che ha accettato di doppiare il mio Freddy.

Guarda l’intervista al Tg3 Veneto.
Vai al video di “La Morte Puttana”
Vai al video di “Camminata Della Morte”

1. Perché hai scelto il lavoro/mestiere che fai?
Ho scelto di fare questo mestiere perché mi ritengo una persona molto creativa, amo tutto quello che, come i libri ed il cinema, riesce a trasportare i nostri sogni in mondi e situazioni incredibili. In sostanza è un bisogno di vivere più sfumature di quante ce ne siano concesse.

2. Qual è l’aggettivo che meglio definisce la tua attività?
Mi sento di dover usare due sostantivi che vanno davvero di pari passo in questo lavoro: Passione e Determinazione.

3, Qual è il tuo primo ricordo di una biblioteca?
Ero molto piccolo, la cosa che più mi rimase impressa era il profumo che inebriava tutto, da lì credo di essermi innamorato della carta.

4. Come definiresti la biblioteca?
Un luogo magico dove abbandonare i nostri pensieri più comuni per poter crescere ed evolvere senza limiti.

5. Cosa ti piace di più in una biblioteca?
Quando ti inoltri in una Biblioteca ci sono un’infinità di libri che danno la sensazione di essere qualcosa di davvero immenso, di importante e c’è una tale quantità di conoscenza che quasi ti spaventa ma anche ti affascina. Allo stesso tempo sai che sono tutti lì per regalare il loro contenuto a chiunque li vorrà ascoltare.

6. Quale è stato il primo libro che hai letto?
“Odissea” di Omero.

7. Quale libro ti ha lasciato un ricordo speciale?
“Il Guerriero della Luce” di Paulo Coelho, è un piccolo libro che non ha una storia ma solo concetti che possono rafforzare la nostra persona e per diversi motivi mi ha lasciato un ricordo molto forte.

8. Quale libro consiglieresti a un giovane lettore?
Il romanzo gotico “Angeli Neri” di Giordana Ungaro, una giovane scrittrice veneziana.

9. Leggere fa bene? E perché?
Leggere fa molto più che bene, fa rilassare, fa provare emozioni, stimola la mente e le nostre fantasie, ci costringe inconsciamente a ricreare figure e luoghi o situazioni che inconsciamente vorremmo visualizzare in quel modo, è sicuramente una delle cose più intense che l’uomo può regalare a se stesso.

10. A quale altra domanda avresti voluto rispondere?
A cosa paragoneresti il libro?
Al destino, inizi una storia non sapendo a cosa andrai incontro, ma sai per certo che le situazioni e le persone che incontrerai sono li pronte ad aspettare il momento giusto per farsi conoscere; devi solo proseguire e per quanto ti piacerà o meno non potrai far altro che domandarti in che modo tutto questo finirà, sapendo che comunque la fine è già stata scritta.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su Interviste | Contrassegnato da tag biblioteca, blog, cinema, Denis Frison, dylan dog, freddy krueger, freddy vs dylan, la morte puttana, lettoedetto |

  • Biblioteca di Spinea

  • Calendario

    Maggio: 2015
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Apr   Lug »
  • Articoli recenti

    • Mariella Favaretto [insegnante e scrittrice]
    • Gulala Salih [educatrice e scrittrice]
    • Susi Danesin [attrice e scrittrice]
    • Gemma Moldi [insegnante e scrittrice]
    • Paolo Lanzotti [insegnante e scrittore]
  • Blogroll

    • 7 de Saber
    • Il blog dell'Ora del Tè (Gruppo di lettura)
    • La Biblioteca di Spinea
  • Archivi

  • Blog Stats

    • 188.117 visite

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Letto&Detto
    • Segui assieme ad altri 129 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Letto&Detto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: